
Cerchi un progetto rilassante, facile e d’effetto? Allora questo Baktus uncinetto facile fa proprio al caso tuo!
Tratto dal video tutorial del nostro Canale YouTube Crochet Romance, questo modello a coda di drago è un piccolo piacere da uncinettare in tutta tranquillità, perfetto per le pause caffè o le serate sul divano. Il motivo a punto rete si ripete in modo semplice e intuitivo, così puoi goderti il lavoro anche mentre chiacchieri, ascolti un podcast o sogni ad occhi aperti il tuo prossimo progetto handmade.
Ma parliamone: quando indossare un baktus? Sempre! È uno di quegli accessori versatili che salva look in ogni stagione: nelle mezze stagioni lo metti per ripararti dall’aria frizzante, d’estate sostituisce la giacca sulle spalle quando cala il sole, e d’inverno diventa un’aggiunta colorata sotto al cappotto. Insomma, non se ne ha mai abbastanza!
E poi, è l’idea regalo perfetta: non devi sapere la taglia, si lavora velocemente e puoi personalizzarlo nei colori e nelle dimensioni. Il bello di questo pattern gratuito è proprio questo: con lo stesso schema puoi realizzare un baktus leggero e sbarazzino, oppure trasformarlo in uno scialle avvolgente che coccola spalle e cuore. Basta continuare a lavorare fino alla misura desiderata e voilà!
Pronta a lasciarti conquistare? Prendi il tuo uncinetto, scegli uno dei filati che ti consigliamo nel prossimo paragrafo… e lasciati sorprendere da quanto può essere gratificante un Baktus uncinetto facile!
Attenzione: ogni mese pubblichiamo nuovi pattern gratis nel blog. Se vuoi conoscere gli oltre 70 schemi già disponibili, iscriviti alla nostra newsletter cliccando qui. Niente spam, promesso!
Materiali per realizzare il Baktus
⚠️⚠️ Al momento il sito presenta problemi tecnici che stiamo cercando di risolvere. Per ordinare i tuoi filati contatta il servizio clienti su Whatsapp al numero 3349894728 ⚠️⚠️
Per realizzare il Baktus uncinetto facile Lisa ha utilizzato il filato Asian di Lana gatto, misto acrilico molto morbido, perfetto per le stagioni e le giornate più fredde, e l’uncinetto n. 6.
La sua combinazione di colori ha previsto in totale 5 gomitoli: 2 per il colore chiaro di base e 1 per ciascun contrasto. Ovviamente puoi decidere di abbinare le tonalità che preferisci, realizzando un baktus monocromatico o con due sole combinazioni.
Nel nostro shop Filati Romance puoi trovare delle alternative costituite da altri materiali, come il Maxi Soft, dalla resa quasi identica all’Asian, ma in lana merino 100%, ideale per chi ha la pelle sensibile.
Oppure, potresti decidere di utilizzare il cotone Ambra, per una versione estiva più fresca, che ti ripara dalle sferzate d’aria in riva al lago o al mare, senza appesantire. Anche se la resa è diversa, ti consiglio comunque di acquistare 5 gomitoli, per evitare di trovarti senza colore proprio alla fine del lavoro.
Procedimento Baktus Uncinetto Facile
Avviare 4 cat;
Riga 1: 1 ma nella quarta cat dall’uncinetto, 2 ma nella stessa cat
Riga 2: 4 cat, 3 ma sopra la prima ma, 2 cat, salt 2 ma, 1 ma sopra la terza cat;
Riga 3: 5 cat, 1 ma nella prima ma, 2 cat, salt 2 ma, 3 ma + 1 mad nella terza cat;
Riga 4: 4 cat, 3 ma sopra la prima m, 2 cat, salt 2 ma, 1 ma sopra la ma, 2 cat, salt 2 cat, 1 ma sopra la ma, 2 cat, 1 ma nella terza cat;
Riga 5: 5 cat, salt 2 cat, 1 ma sopra la ma, 2 cat, salt 2 cat, 1 ma sopra la ma, 2 cat, salt 2 cat, 1 ma sopra la ma, 2 cat, salt 2 ma, 3 ma + 1 mad nella terza cat.
Abbiamo così concluso la lavorazione del primo spicchio. Noterai che da un lato c’è sempre un gruppo di ma + mad (o 4 cat, se ci troviamo a inizio riga), mentre dall’altra il lavoro cresce in obliquo. Si tratta di uno schema che si ripete per tutto il lavoro, fino a raggiungere la lunghezza desiderata.
Proseguiamo con le spiegazioni per meglio comprendere lo sviluppo del baktus.
Riga 6: 4 cat, 3 ma nella prima ma, *2 cat, salt 2 cat, 1 ma sopra la ma* fermandoti prima dell’ultimo quadretto, che non deve essere lavorato. In questo modo si creerà il tipico scalino della coda di drago. Dunque, sulla penultima ma iniziare la riga 7!
Riga 7: 5 cat, *1 ma sopra la ma, 2 cat, salt 2 cat* fino a fine riga. Concludere con 3 ma + 1 mad nella terza cat.
Riga 8: 4 cat, 3 ma nella prima m, *2 cat, salt 2 cat, 1 ma sopra la ma* fino a fine riga. Concludere con una ma nella terza cat.
Riga 9: 5 cat, *1 ma sopra la prima ma, 2 cat, salt 2 cat* fino a fine riga. Concludere con 3 ma + 1 mad nella terza cat.
Ora che abbiamo 4 quadratini in verticale del punto rete, dobbiamo fare una diminuzione come nella riga 6. In questo punto Lisa ha cambiato colore, ma sentiti libera di seguire la combinazione di tonalità che preferisci. Detto ciò, il procedimento è identico alla Riga 6, per l’appunto, per poi proseguire con le righe 7, 8 e 9.
Prosegui seguendo questa logica fino a raggiungere la lunghezza del baktus che desideri. Per quanto riguarda la combinazione di colori, Lisa ha alternato ogni due spicchi il colore principale con uno di contrasto, come puoi vedere dall’immagine.
Ecco la misura ottenuta in questo modo: 122 x 45 cm.
Ora ci occupiamo delle rifiniture con il colore principale lungo i due bordi del punto rete (per intenderci, dove ci sono i quadretti). Il bordino si lavora in questo modo:
4 cat (sarebbe una mad) + 1 ma + 1 mma + 1 mb sopra la prima m, 1 cat, salt 2 ma, 1 mb sopra la terza ma, 1 cat. Questo è l’inizio del motivo, poi andremo a lavorare solo sulle ma sottostanti, saltando le 2 cat. Dunque, proseguire come segue:
1 mad + 1 ma + 1 mma + 1 mb sopra la ma, 1 cat, 1 mb sopra la ma successiva, 1 cat e continuare così fino a raggiungere il vertice del baktus, dove si lavorerà il gruppo di ma nella terza cat del quadratino.
Adesso ci troviamo nel lato del lavoro “dentellato” a causa delle diminuzioni. Su questo lato si continua a lavorare ai vertici dei quadratini, saltando le cat. Quando raggiungi l’angolo, dove è presente il gradino, NON fare 1 cat di separazione dall’ultima maglia e lavora 1 mb dell’incrocio, 1 cat, lavora il gruppo di maglie nella terza cat del quadratino.
Alla fine di questo lato avrai l’ultimo gruppo di maglie e per chiudere lavora 1 cat e 1 mb nell’angolo dello scialle.
La tua coda di drago è pronta!
Hai realizzato una tua versione? Condividila nel nostro gruppo Facebook!
Alla prossima,
Julia Volta
Hai trovato degli errori nel pattern? Segnalaceli scrivendo a crochetromance@gmail.com. Grazie per la collaborazione :)
Leggi anche: