
Sei alla ricerca di una copertina ai ferri semplice che sia anche simpatica e originale? Sei capitata nel posto giusto, perché oggi ti presentiamo il modello ideato da Amanda Kaffka, che ha gentilmente accettato di farci tradurre in italiano il suo pattern “Notepaper Blanket”.
Prima, però, facciamo le dovute presentazioni: Amanda è una creativa molto talentuosa, che ha imparato a sferruzzare fin da bambina, per poi affinare la sua arte nel corso degli anni. La sua laurea in Fashion Design presso la Ryerson University ha contribuito a dare un tocco ancora più professionale al suo stile, che comprende dettagli scintillanti, lustrini e paillettes.
Tutti i suoi lavori, pattern e kit creativi puoi trovarli nel sito ufficiale thecraftyjackalope.com, ma sapevi che Amanda ha lavorato anche nell’industria cinematografica? Puoi trovare i suoi lavori a maglia in programmi come Fire Fly Lane, So Help me Todd, Can I get a Witness, Spiderwick Chronicles.
Tornando alla sua copertina ai ferri semplice, il design è studiato nel dettaglio per ricordare una pagina di blocchetto degli appunti, grazie alla base color crema, le sottili righe azzurre e i finti buchi neri a lato.
Amanda spiega il suo capolavoro così: “Write your history, journal your dreams, jot down a note while curled up in this cozy Notepaper Blanket. Crafted with a simple Garter Stitch, this three-colored design easily blends Intarsia and striping techniques. Wrap yourself in your thoughts while crafting something uniquely yours.” Che tradotto significa: “Scrivi la tua storia, annota i tuoi sogni, butta giù degli appunti mentre sei rannicchiata nell’accogliente Notepaper Blanket. Realizzata con un semplice punto legaccio, questo design a tre colori fonde facilmente le tecniche di intarsio e strisce. Avvolgiti nei tuoi pensieri mentre crei qualcosa di unicamente tuo.”
Dunque, non si tratta solo di una copertina ai ferri per neonato, ma anche di una coccola per noi creative, quando vogliamo dedicarci ai ferri davanti al camino, mentre fuori la pioggia picchietta sulle finestre.
Ora che ti ho rilassato con questa immagine poetica, vediamo come realizzare il progetto.
Attenzione: ogni mese pubblichiamo nuovi pattern gratis nel blog. Se vuoi conoscere gli oltre 70 schemi già disponibili, iscriviti alla nostra newsletter cliccando qui. Niente spam, promesso!
Materiali per copertina ai ferri semplice
Per realizzare la sua Notepaper Blanket Amanda ha utilizzato un filato in ciniglia un po’ spesso, che ha una resa di 110 metri per ogni gomitolo di 100gr. Noi di Filati Romance ti consigliamo di sostituirlo con delle alternative più naturali, che danno un risultato finale ancora più morbido e caldo.
Per esempio, potresti usare la lana merino al 100% di Lana Gatto scegliendo tra il Maxi Soft (resa: 50gr x 90m) e il Super Soft, che è più sottile, con una resa di 50gr x 125m. In sostituzione del Maxi Soft puoi usare il più economico Asian, in misto acrilico che mantiene la morbidezza, conservandosi più facilmente.
Se, invece, desideri realizzare una copertina neonato ai ferri estiva, potresti optare per un cotone fresco e colorato, come Ambra, che ha la stessa resa del Super Soft.
Nella seguente tabella parliamo delle quantità dei gomitoli:
Colore |
Ciniglia (100gr x 110m) |
Maxi Soft o Asian |
Super Soft o Ambra |
Crema |
7 |
9 |
7 |
Rosso |
1 |
2 |
1 |
Nero |
2 |
3 |
2 |
Blu/Azzurro |
3 |
4 |
3 |
Tieni presente che le quantità si riferiscono ad una copertina che misurerà poco meno di 120x160cm. Chiaramente potrai giocare sul numero delle maglie iniziali e sul numero di strisce totali per adattare il progetto alle tue esigenze.
Ti serviranno anche dei ferri circolari n. 5 con cavo di 60-80 cm (puoi sostituirli con i ferri dritti, perché si lavora in righe di andata e ritorno) e un ago da lana.
Consigli prima di iniziare!
Prima di cominciare a lavorare la nostra copertina ai ferri semplice, bisogna tener conto delle seguenti informazioni:
- La lavorazione procede dal basso verso l’alto usando per il colore rosso la tecnica dell’intarsio sul lato sinistro e aggiungendo la striscia di colore azzurro/blu alla 19esima e 20esima riga;
- Non tagliare i fili del gomitolo quando passi da un colore all’altro;
- In totale ci sono 17 strisce azzurre;
- I finti buchi sono lavorati con il nero e sono 6 in totale, 3 davanti e 3 dietro.
Piccola parentesi: l’intarsio è una tecnica a maglia che ti consente di creare motivi a colori all’interno della lavorazione. Come si realizza? Quando ti trovi sul diritto del lavoro e sei giunta al cambio colore, procedi in questo modo:
1) Fai entrare il ferro destro nella maglia da lavorare, da destra a sinistra;
2) Sposta il filo del primo colore a sinistra;
3) Prendi il filo del secondo colore, posizionalo sopra al filo del primo colore e aggancialo al ferro destro, concludendo la lavorazione del punto diritto.
Al rovescio del lavoro, il principio di lavorazione è il medesimo, ma il cambio del colore avviene sul davanti. Dunque:
1) Entra con il ferro destro nella maglia da lavorare, questa volta davanti;
2) Sposta davanti e verso sinistra il filo del primo colore;
3) Prendi il secondo colore, fallo passare sopra e inseriscilo nel ferro destro, per concludere la lavorazione del punto a rovescio.
Legenda
K1fb = lavorare davanti e dietro la stessa maglia facendo 1 aumento
Dim = lavorare 2 maglie insieme per 1 diminuzione
ssk = passare 2 maglie singolarmente a diritto e poi lavorarle insieme a diritto ritorto
Copertina ai ferri semplice: procedimento
Il campione del progetto originale prevede 12 maglie su 25 ferri in 10 x 10 cm; dunque, il pattern seguirà questa proporzione. Inoltre, ricordiamo che la lavorazione è sempre a diritto, seguendo la tecnica del punto legaccio!
Prendere il color crema e caricare 140 maglie;
F1: lavorare a diritto tutta la riga
F2: 114 maglie color crema, 2 maglie color rosso, 24 maglie color crema.
F3: 24 maglie color crema, 2 maglie color rosso, 114 maglie color crema.
Ripeti F2 e F3 altre 8 volte, fino ad avere 18 ferri in totale.
F19: 114 maglie color azzurro, 2 maglie color rosso, 24 maglie color azzurro.
F20: 24 maglie color azzurro, 2 maglie color rosso, 114 maglie color azzurro.
Ripeti da F2 a F20 altre 16 volte, poi concludi ripetendo F2 e F3 altre 24 volte. In questo modo, nella parte finale avrai una striscia più larga color crema, che rappresenta la parte alta della pagina. Chiudi le maglie e nascondi i fili.
A questo punto bisogna realizzare i 6 finti buchi neri, che poi andranno cuciti alla coperta alla stessa distanza l’uno dall’altro.
Caricare 4 maglie sul ferro.
F1: K1fb, 2 maglie, K1fb.
F2: lavorare a maglia.
F3: K1fb, 4 maglie, K1fb.
Da F4 a F14: lavorare a maglia.
F15: ssk, 4 maglie, 1 dim.
F16: lavorare a maglia.
F17: ssk, 2 maglie, 1 dim.
Chiudi le maglie e lascia un filo lungo per la cucitura sulla coperta, che dovranno essere posizionate nella parte sinistra della riga rossa, nel margine del foglio in sostanza. Il primo finto buco nero va posizionato sopra la terza riga blu, il secondo sulla decima riga blu e il terzo sull’ultima riga blu.
Ripeti lo stesso procedimento per il fronte e il retro della coperta, aiutandoti con l’immagine di cui sopra.
La tua copertina ai ferri semplice è ufficialmente terminata!
Hai realizzato la tua versione? Condividila nel nostro gruppo Facebook!
Alla prossima,
Julia Volta
Hai trovato degli errori nel pattern? Segnalacelo scrivendo a crochetromance@gmail.com. Grazie per la collaborazione :)